SAGGI E ARTICOLI (SELEZIONE)
Le retrait exposé
1. Comment penser jusqu’au bout le retrait de l’es gibt? Ce retrait de la donation dont nous héritons encore de Heidegger? Et, surtout, comment penser un retrait qui ne se cache pas derrière sa propre trace et donc ne dissimule pas son retrait même? Et comment penser un retrait qui se retire de son (propre) retrait? Si l’on saisit la phénoménalité du phénomène dans son paraître à partir du retrait de l’es gibt, comment témoigner de la convertibilité d’un plein paraître et d’un retrait?
Jean-Luc Nancy: piccola nota sulla somiglianza dell'immagine
​
In un saggio che compare nella raccolta La dischiusura, Jean-Luc Nancy scrive: "(...) il dio ritratto, il dio "svuotato" secondo la parola di Paolo, non è un Dio nascosto nel fondo del ritrarsi o del vuoto. (Deus absconditus): là dove si è ritratto non c'è fondo né nascondiglio".
Il messianico e la fede fidata
Come se fossimo rinviati a due figure del richiamo o chiamata o vocazione. Due richiami o vocazioni che possono attraversarsi l’uno l’altro ma che non dovremmo mai confondere. Distinguerli è sempre il modo per esercitare una tenace decostruzione. Forse apertura messianica e apertura ontologica si distinguono esattamente nel punto in cui la traccia messianica del volto di Levinas non è sovrapponibile con il richiamo thaumatico in cui da sempre matura e si rilancia la domanda fondamentale della filosofia.
Il Terzo dell'altro o l'Altro come terzo
​
Occorrerebbe sottrarre l’alterità dell’altro all’intimità del mio altro. All’intimità dell’altro come mio, dell’altro come piega interna della riflessione e del richiamo interno del sé. Forse è la stessa questione, la medesima estrema difficoltà , del sottrarre Dio alla sua divinità ; non confondere il nome di Dio con il divino. Un Dio senza la sua divinità , al di là dell’essere, dio senza essere; si tratta del medesimo movimento di emancipazione dell’alterità dalla piega in cui risuona come l’altro di me.
La caduta nella lettera
Cosa ci direbbe dell’estremo, della figura dell’estremo, la novella assai nota di Edgard Allan Poe, La lettera rubata?1 Intanto, forse, non dobbiamo sorvolare troppo rapidamente sull’estremità di ciò che è estremo, di ciò che stiamo considerando figura estrema del letterario. Come pensare l’estremità ? E quando il letterario, la sua scena, la scena di finzione che essa inaugura, ogni volta, avrebbe a che fare con essa.
Lo sguardo della scena come l'il ya della datitÃ
​
Se portiamo all’estremo il ritiro di un ritrarsi, se questo ritrarsi diventa il nome per il differire dell’essere dall’ente, ritroviamo un certo accadere dell’ente. All’estremità di una ritrazione senza traccia troviamo una certa convertibilità di essere ed ente. Troviamo un ente non differente dall’essere. E un ente non differente dall’essere è un ente che non rinvia a nient’altro che al suo essere-ente.
Inserisci qui una citazione di un tuo lavoro pubblicato. Fornisci una breve descrizione per darne una panoramica. Assicurati di specificare il mezzo di pubblicazione, per esempio giornale accademico, libro, saggio o giornale. Se il tuo lavoro appare solo in alcune pagine, includi questa indicazione per permettere ai tuoi lettori di trovarlo più facilmente.
Inserisci qui una citazione di un tuo lavoro pubblicato. Fornisci una breve descrizione per darne una panoramica. Assicurati di specificare il mezzo di pubblicazione, per esempio giornale accademico, libro, saggio o giornale. Se il tuo lavoro appare solo in alcune pagine, includi questa indicazione per permettere ai tuoi lettori di trovarlo più facilmente.
Inserisci qui una citazione di un tuo lavoro pubblicato. Fornisci una breve descrizione per darne una panoramica. Assicurati di specificare il mezzo di pubblicazione, per esempio giornale accademico, libro, saggio o giornale. Se il tuo lavoro appare solo in alcune pagine, includi questa indicazione per permettere ai tuoi lettori di trovarlo più facilmente.
IMPARARE FACENDO
10 giugno, 2028
Inserisci qui una citazione di un tuo lavoro pubblicato. Fornisci una breve descrizione per darne una panoramica. Assicurati di specificare il mezzo di pubblicazione, per esempio giornale accademico, libro, saggio o giornale. Se il tuo lavoro appare solo in alcune pagine, includi questa indicazione per permettere ai tuoi lettori di trovarlo più facilmente.
TEORIE A CONFRONTO
10 giugno, 2028
Inserisci qui una citazione di un tuo lavoro pubblicato. Fornisci una breve descrizione per darne una panoramica. Assicurati di specificare il mezzo di pubblicazione, per esempio giornale accademico, libro, saggio o giornale. Se il tuo lavoro appare solo in alcune pagine, includi questa indicazione per permettere ai tuoi lettori di trovarlo più facilmente.
ESPLORARE L'IGNOTO
10 giugno, 2028
Inserisci qui una citazione di un tuo lavoro pubblicato. Fornisci una breve descrizione per darne una panoramica. Assicurati di specificare il mezzo di pubblicazione, per esempio giornale accademico, libro, saggio o giornale. Se il tuo lavoro appare solo in alcune pagine, includi questa indicazione per permettere ai tuoi lettori di trovarlo più facilmente.
IMPARARE FACENDO

10 giugno, 2028
Inserisci qui una citazione di un tuo lavoro pubblicato. Fornisci una breve descrizione per darne una panoramica. Assicurati di specificare il mezzo di pubblicazione, per esempio giornale accademico, libro, saggio o giornale. Se il tuo lavoro appare solo in alcune pagine, includi questa indicazione per permettere ai tuoi lettori di trovarlo più facilmente.
TEORIE A CONFRONTO
10 giugno, 2028
Inserisci qui una citazione di un tuo lavoro pubblicato. Fornisci una breve descrizione per darne una panoramica. Assicurati di specificare il mezzo di pubblicazione, per esempio giornale accademico, libro, saggio o giornale. Se il tuo lavoro appare solo in alcune pagine, includi questa indicazione per permettere ai tuoi lettori di trovarlo più facilmente.
ESPLORARE L'IGNOTO

10 giugno, 2028
Inserisci qui una citazione di un tuo lavoro pubblicato. Fornisci una breve descrizione per darne una panoramica. Assicurati di specificare il mezzo di pubblicazione, per esempio giornale accademico, libro, saggio o giornale. Se il tuo lavoro appare solo in alcune pagine, includi questa indicazione per permettere ai tuoi lettori di trovarlo più facilmente.
IMPARARE FACENDO

10 giugno, 2028
Inserisci qui una citazione di un tuo lavoro pubblicato. Fornisci una breve descrizione per darne una panoramica. Assicurati di specificare il mezzo di pubblicazione, per esempio giornale accademico, libro, saggio o giornale. Se il tuo lavoro appare solo in alcune pagine, includi questa indicazione per permettere ai tuoi lettori di trovarlo più facilmente.
TEORIE A CONFRONTO

10 giugno, 2028
Inserisci qui una citazione di un tuo lavoro pubblicato. Fornisci una breve descrizione per darne una panoramica. Assicurati di specificare il mezzo di pubblicazione, per esempio giornale accademico, libro, saggio o giornale. Se il tuo lavoro appare solo in alcune pagine, includi questa indicazione per permettere ai tuoi lettori di trovarlo più facilmente.
ESPLORARE L'IGNOTO

10 giugno, 2028
Inserisci qui una citazione di un tuo lavoro pubblicato. Fornisci una breve descrizione per darne una panoramica. Assicurati di specificare il mezzo di pubblicazione, per esempio giornale accademico, libro, saggio o giornale. Se il tuo lavoro appare solo in alcune pagine, includi questa indicazione per permettere ai tuoi lettori di trovarlo più facilmente.